Proteggi te stesso e i tuoi cari. Vaccinati, per un inverno senza influenza.
Campagna per la vaccinazione antinfluenzale 2020-2021
BASTA
POCO PER ESSERE EROI
Proteggi te stesso e i tuoi cari. Vaccinati, per un inverno senza influenza.
Campagna per la vaccinazione antinfluenzale 2020-2021
Mi vaccino perchè?
Il vaccino è efficace e ben tollerato;
L’influenza e le sue complicanze possono essere tutt’altro che banali;
Riduco il rischio di contagiare le persone deboli a me vicine (anziani, bambini, persone affette da malattie croniche) nei luoghi di vita e di lavoro)
A chi è raccomandata
e offerta gratuitamente la vaccinazione?
Soggetti di età pari o superiore a 60 anni
Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:
malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e le broncopatie cronico ostruttive – BPCO)
malattie dell’apparato cardiocircolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite (inclusi gli obesi con BMI >30) diabete mellito e altre malattie metaboliche
malattie renali con insufficienza renale
malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
tumori
malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale
patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad esempio malattie neuro- muscolari)
epatopatie croniche
Bambini e adolescenti sani in particolare nella fascia dai 6 mesi di età ai 6 anni
Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano nel secondo e terzo trimestre di gravidanza
Persone che possono trasmettere l’infezione a soggetti ad alto rischio
Medici e personale sanitario di assistenza
Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze
Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (forze di polizia incluse polizie municipali, forze armate, vigili del fuoco e personale della protezione civile, addetti poste e telecomunicazioni, volontari servizi sanitari di emergenza, personale di assistenza case di riposo, personale asili nido, insegnanti);
Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (allevatori, addetti macellazione, addetti al trasporto di animali vivi, veterinari);
Donatori di sangue
Dove
si effettuano
le vaccinazioni?
Negli studi dei Medici di famiglia
Negli studi dei Pediatri di libera scelta per i bambini
presso i Medici di Sanità Pubblica nei poliambulatori e consultori dei distretti